17Ott2025

Generazioni in dialogo - spunti per crescere insieme tra presente e futuro

Transizioni: risorse, sfide e percorsi di crescita

Continua il nostro viaggio nel mondo degli adolescenti con “Transizioni: risorse, sfide e percorsi di crescita”.

Parleremo di cosa significa vivere l’adolescenza, di come ragazzi e ragazze affrontano i cambiamenti, delle sfide che incontrano e delle risorse che li aiutano a crescere.
Un’occasione per riflettere insieme su come noi adulti possiamo accompagnarli con maggiore consapevolezza e supporto.

📅 17 ottobre 2025, ore 18.30
📍 Istituto Bearzi (Via Don Giovanni Bosco2, Udine), sala Zampolo
✅ Ingresso libero

L’incontro è aperto a genitori, insegnanti, educatori, nonni e chiunque abbia a cuore il benessere dei giovani di oggi.

Generazioni in dialogo - spunti per crescere insieme tra presente e futuro

A partire dal 10 ottobre, in collaborazione con l'associazione Voci Fuoricampo APS, il via ad un ciclo di 4 incontri dedicati al dialogo tra generazioni.

A volte ti sembra che gli adolescenti vengano da un altro pianeta?
Che parlino una lingua incomprensibile?
E i loro comportamenti ti sembrano un codice difficile da interpretare?
Il divario generazionale può trasformarsi in distanza, incomprensioni e silenzi.
Ma appartenere a generazioni diverse non significa vivere in mondi separati. Come direbbero loro, “spoiler”: in realtà adulti e ragazzi abitano non solo lo stesso mondo, ma anche lo stesso presente – un tempo veloce, in continuo cambiamento, ricco di opportunità ma anche di sfide e incertezze. 

In questo scenario è naturale chiedersi come costruire relazioni autentiche e aprire spazi di dialogo. Conoscere le preoccupazioni, i sogni e le aspirazioni di ragazzi e ragazze di oggi permette di capire il ruolo di ognuno nei loro percorsi di crescita.
Da qui nasce “Generazioni in dialogo”, un ciclo di incontri in cui esploreremo insieme il presente che condividiamo e ci avvicineremo al mondo degli adolescenti per comprendere chi sono, come stanno, in che momento di vita si trovano. Metteremo a punto idee e spunti concreti da sperimentare nella vita quotidiana, per entrare in relazione con loro con più strumenti e consapevolezza.
Le serate sono rivolte a genitori, insegnanti, educatori, nonni e a chiunque abbia a cuore il benessere dei giovani di oggi: un invito a trovare parole, gesti e spazi concreti che aiutino a trasformare la distanza in dialogo e a costruire nuove opportunità di crescita insieme.